SanificaAria nelle scuole, cosa dicono le linee guida del DPCM?
Le linee guida del nuovo DPCM sottolineano l'importanza di garantire una buona qualità dell’aria nelle scuole.
Lo scorso 3 agosto sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale le
Linee Guida per l'aerazione nelle scuole. Il documento,
molto atteso in particolar modo dai dirigenti scolastici, dà indicazioni sulle tecniche, gli impianti, i dispositivi da utilizzare e gli standard minimi di qualità dell'aria da adottare.
"Per migliorare la gestione degli ambienti scolatici e contenere i possibili rischi per la salute è importante garantire una buona qualità dell’aria negli ambienti scolastici, prestando attenzione alle fonti degli inquinanti chimici e dei patogeni, sia interne che esterne, alla gestione delle attività, al numero di occupanti, alla natura e configurazione degli spazi, alle misure preventive in atto, ecc. Tutte queste variabili possono influire sensibilmente sulla qualità dell’aria di una classe, così come l’utilizzo di dispositivi di sanificazione, purificazione/ventilazione".
I nostri dispositivi SanificaAria sono progettati e realizzati in modo da agire sugli ambienti grazie all’azione sanificatrice UV-C, in grado di eliminare fino al 99,9% di virus e batteri. Le lampade UV-C sono schermate e garantiscono la massima sicurezza. Inoltre, i test hanno dimostrato una riduzione media del 99,66% della carica virale dello specifico ceppo SARS-CoV-2.
SanificaAria è una soluzione efficace anche in presenza di persone e garantisce la totale assenza di emissioni ultraviolette dannose. I dispositivi sono quindi perfetti per essere utilizzati in tutta sicurezza negli ambienti scolastici, mentre gli studenti e il personale scolastico svolgono le attività quotidiane.
Rispecchiano inoltre perfettamente quanto previsto dalle linee guida non solo in termini di sicurezza ed efficacia ma anche di facile utilizzo e installazione, bassi costi di attivazione e manutenzione.
Infine, il documento ministeriale richiede che "Gli apparecchi scelti dovrebbero essere sempre accompagnati da documentazione attestante test specifici che dimostrino: efficacia e sicurezza nelle condizioni di utilizzo, i.e., in ambienti simili agli ambienti scolastici in cui si intendono installare".
L’efficacia germicida di SanificaAria su virus e batteri è stata verificata presso i laboratori dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dal Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova, che ne ha studiato il funzionamento proprio all'interno di un'aula scolastica.
La nostra tecnologia è stata testata anche in ambiente ospedaliero-sanitario con lo studio condotto dall’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC) di Medicina del Lavoro, con una sperimentazione effettuata in presenza di persone affette da malattia da virus SARS-CoV-2 (COVID-19).
Cosa possiamo fare per Dirigenti Scolastici e Amministratori Pubblici
I nostri consulenti specializzati sono a disposizione per una consulenza tecnica e per valutare le soluzioni più adatte a migliorare le condizioni di sicurezza all’interno degli Istituti.
Nel Fascicolo Tecnico predisposto sono contenute sintesi dei report rilasciati dai laboratori di ricerca che hanno testato il dispositivo e schede tecniche compilate in base alle indicazioni del DPCM 26 Luglio 2022.
Oppure acquista
SanificaAria Beghelli su MEPA *
* Categoria “BENI - Strumenti, attrezzature e materiale da laboratorio - Piccole apparecchiature e materiale da laboratorio”