Osservatorio
Sostenibilità ambientale, sociale ed economica: dimensioni sempre più strategiche per le aziende italiane. Gli aspetti che definiscono il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità sono sempre più necessari e caratterizzanti il lavoro d’impresa: rigenerazione delle risorse, maggiore equità tra le persone nel sistema economico, produzione durature di reddito e lavoro tenendo conto di più fattori.
Nel 2022 il numero di impianti fotovoltaici installati in Italia è cresciuto del 20,6% rispetto al 2021, secondo il Rapporto Solare Fotovoltaico di GSE – Gestore Servizi Energetici, un trend positivo che ha riguardato tutte le regioni.
Il mercato mondiale dell’illuminazione continua a registrare ottimi risultati anche nel 2022: 120 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale stimato di oltre il 7% nei prossimi cinque anni. In Europa il mercato complessivo, che comprende apparecchi di illuminazione, lampade e sistemi di illuminazione a controllo digitale, ha un valore pari a circa 22,5 miliardi di euro, con una crescita dell’8% rispetto al 2021, secondo il report di CSIL ed Expert Market Research.
Lo scorso aprile l’Istat ha pubblicato il decimo rapporto Bes (Benessere equo e sociale), l’indagine che fotografa il benessere economico, sociale e ambientale dell’Italia attraverso l’analisi di 12 “domini”, dall’ambiente all’istruzione.
La sostenibilità è un aspetto che ha assunto un’enorme rilevanza per le aziende perché porta benefici all’azienda stessa, ai suoi lavoratori e all’ambiente, oltre a creare reputazione.
Il mercato italiano della smart home è cresciuto del 18% nel 2022, raggiungendo quota 770 milioni di euro. Si tratta di un tasso di crescita più alto rispetto alla media europea, anche se a valore siamo ancora lontani dai numeri di Gran Bretagna, Germania e Francia.
Problemi tecnici, corto circuiti, sovraccarichi della rete elettrica, sono tante le cause che possono provocare un blackout, con gravi conseguenze per la sicurezza delle persone. Per questa ragione, gli impianti di emergenza hanno un’importanza fondamentale, garantendo un’illuminazione di riserva per terminare le attività in corso e un’illuminazione di sicurezza per evacuare i locali senza rischi per le persone.