Il progetto prevede la sostituzione di 4.241 apparecchi di illuminazione e 1.698 sorgenti luminose e ha come obiettivo l'ottimizzazione dei consumi per ottenere un consistente risparmio energetico.
Tra i benefici immediati del progetto c'è un maggior comfort visivo ottenuto grazie al sistema di controllo dell’illuminazione delle aule regolato da sensori di presenza e da sensori che rilevano il contributo di luce naturale modulando la potenza degli apparecchi (tecnologia DALI/KNX).
Durante tutta la lavorazione abbaimo rispettatto i CAM (Criteri Ambientali Minimi), smaltendo i corpi sostituiti in appositi contenitori trasportati in discarica da A2A.
I dispositivi installati sono differenti e con caratteristiche mirate:
- Apparecchi a plafone con ottica specifica per videoterminali
- Plafoniere stagne con emissione luminosa regolabile nei locali tecnici e di servizio
- Proiettori per esterno