La gestione delle possibili infezioni crociate è sempre stata al centro dell'attenzione del dott. Alessandro Baccarini, odontoiatra e titolare dello studio dentistico polispecialistico Baccarini, che da più di 25 anni opera nella città di Milano, per garantire la corretta esecuzione delle diverse attività in ambito di protezione del paziente e degli operatori.
Per questo motivo, i disinfettanti sono attentamente selezionati, lo strumentario viene scrupolosamente disinfettato, deterso e sterilizzato in autoclave - ponendo ulteriori accorgimenti necessari per ridurre la trasmissione del COVID 19. Inoltre, i dispositivi di protezione individuale selezionati e certificati a livello europeo garantiscono la totale protezione, non solo del mio team, ma anche del paziente. Data l'attuale situazione, i pazienti hanno la necessità di essere rassicurati e un’attenzione elevata ai protocolli è cruciale per rispondere alle loro esigenze.
Nello specifico la sanificazione dell’aria rappresenta un elemento estremamente rilevante vista la modalità di trasmissione del virus; il contagio infatti avviene prevalentemente per via aerea e, considerando che il campo operatorio dello studio odontoiatrico si circoscrive al cavo orale, questa tematica merita una riflessione.
Come diversi studi hanno dimostrato, lo sciacquo preoperatorio con clorexidina riduce notevolmente la carica nell’aerosolizzazione di micro-particelle (fra cui agenti patogeni), inevitabile durante la pratica clinica.
Sanificazione in continuo - anche in presenza di persone
Ma l’evidente necessità di migliorare il controllo della qualità dell’area ha spinto lo studio dentistico Baccarini a valutare diverse tecnologie.
Attraverso la collaborazione con Ecospi – divisione saniEVOLUTION, rivenditore Beghelli di zona si è arrivati ad identificare la soluzione idonea nel sitema SanificaAria Beghelli, in quanto in grado di garantire una riduzione costante della carica virale nell’aria.
Le soluzioni valutate in precedenza offrivano la possibilità di sanificare l’ambiente solo alla fine della pratica clinica quotidiana in quanto tossiche e non utilizzabili in presenza di persone (ad esempio macchine erogatrici di ozono, lampade ultraviolette e utilizzo di disinfettanti chimici). La tecnologia impiegata da SanificaAria ha la possibilità di essere attivata per l’intera giornata lavorativa in presenza dei pazienti e del personale sanitario garantendo un elevatissimo livello di protezione.
Nessuna emissione di Ozono - Nessuna esposizione a sorgenti UV-C
A tutela dei pazienti e dello staff
A seguito di una analisi delle esigenze dello studio odontoiatrico in termini di copertura areale da un lato e delle specifiche esigenze dei vari locali da mettere in sicurezza dall'altro, si è scartata l'opzione di un unico dispositivo trattante e si è provveduto ad installare un sanificatore vicino ad ogni riunito ed in sala di attesa, ritenendo fondamentale sanificare l'aria in ogni area critica.