Osservatorio
08 ottobre 2025

La sicurezza del futuro digitale: le novità normative in ambito cybersecurity e durabilità.

Le nuove disposizioni delle direttive RED (Radio Equipment Directive) per i sistemi connessi ed Ecodesign per i telefoni garantiscono che i dispositivi siano solo digitalmente affidabili e fisicamente più durevoli.

Nell'era della connettività costante e dei dispositivi smart che permeano ogni aspetto della nostra vita, la sicurezza dei nostri dati e la qualità dei prodotti che acquistiamo non sono mai state così importanti. Le recenti evoluzioni normative in Europa mirano proprio a rafforzare queste tutele, in un contesto dove la paura per la violazione della privacy e la frustrazione per l'obsolescenza precoce sono sentimenti sempre più diffusi. 
 

Da una parte gli aggiornamenti della normativa RED rappresentano un passo in avanti dell'UE per assicurare che la connettività wireless non diventi la porta d'ingresso per la violazione della nostra sfera privata ormai iperconnessa. Dall’altra le novità del regolamento Ecodesign e Right to Repair mirano ad assicurare una maggiore durabilità fisica dei telefoni. Questi aggiornamenti normativi rappresentano una concreta opportunità per accelerare lo sviluppo di soluzioni sempre più all'avanguardia a totale beneficio del consumatore.

 

 
 

RED: la protezione contro gli "occhi indiscreti".

 

Introdotta nel 2016, la direttiva europea RED sulle apparecchiature radio (Radio Equipment Directive) è fondamentale nel garantire che le comunicazioni radio tra i nostri dispositivi smart – dal termostato connesso all'assistente vocale – avvengano in modo sicuro. Il suo aggiornamento si concentra sulla necessità di proteggere le immagini del nostro privato che viaggiano attraverso le onde radio. 
È un timore diffuso: chi ci garantisce che i dati scambiati tra la telecamera di sorveglianza e il nostro telefono, o le informazioni sulla nostra routine domestica, non possano essere intercettati?
La RED risponde a questa preoccupazione: impone ai produttori di integrare misure di cybersecurity robuste fin dalla progettazione. Questo significa che solo i prodotti che rispettano elevati standard di sicurezza delle trasmissioni possono essere immessi sul mercato. Per il consumatore, l'importanza è chiara: scegliere prodotti a norma RED non è un optional ma la prima difesa contro potenziali "occhi indiscreti" che cercano di accedere al nostro ambiente domestico digitale. È un invito ad affidarsi a marchi e prodotti di qualità che investono seriamente nella protezione dei dati.

 

 

 

 

Ecodesign 2025: elogio della lunga vita per i cellulari.

 

Parallelamente alla sicurezza dei dati, l'Unione Europea ha messo al centro la durabilità e la sostenibilità dei dispositivi più personali e utilizzati: i telefoni. In particolare, la nuova normativa Ecodesign 2025 è una vera e propria rivoluzione "anti-obsolescenza" che si applica a tutti i tipi di telefono portatile come smartphone, cordless e tablet commercializzati nei mercati europei a partire dal 20 giugno.
In sintesi, la normativa Ecodesign 2025 è un'azione forte dell'UE che trasforma gli smartphone da beni "usa e getta" a dispositivi longevi, riparabili e sicuri, fornendo al contempo al consumatore la piena trasparenza sulle loro prestazioni e sulla sostenibilità. L'obiettivo è chiaro: ridurre gli sprechi e dare una vita utile significativamente più lunga al nostro telefono, garantendo al contempo un'esperienza d'uso affidabile.
 
Le nuove regole impongono standard rigorosi, tra cui maggiore resistenza alle cadute accidentali, acqua, polvere e graffi, batterie più efficienti in grado di mantenere almeno l'80% della capacità originale dopo almeno 800 cicli di carica/scarica e diritto alla riparazione, che obbliga i produttori a rendere disponibili i pezzi di ricambio essenziali per un periodo di almeno 7 anni.

 

 

 

 

In sostanza, queste disposizioni mirano a tranquillizzare il consumatore: il suo investimento in un nuovo telefono sarà più sicuro, più duraturo e facilmente riparabile. 
Acquistare un prodotto conforme a Ecodesign 2025 significa optare per la qualità e la sostenibilità, tutelando il proprio portafoglio e l'ambiente.